Progetto finanziato dall’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU– nell’ambito del programma di ricerca innovazione nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” dal titolo Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE – decreto direttoriale MUR di concessione del finanziamento prot. n. 1059 del 23 giugno 2022 identificato con codice “ECS00000022”

SMART WATER-SHELL
Sustainable Monitoring Automation Reporting Techniques – Water Analysis Technology for Environmental Research – Sensors Handled by Efficient Logging Locator
Descrizione
Contesto
Il monitoraggio delle acque marine è essenziale per prevenire rischi ambientali, tutelare la biodiversità, assicurare la sicurezza alimentare e supportare attività economiche come la molluschicoltura. Tuttavia, i sistemi satellitari attualmente in uso per la gestione delle risorse marine presentano limiti nella risoluzione spaziale e temporale, oltre a difficoltà nel rilevamento di parametri chimico-fisici fondamentali.
Il progetto SMART WATER-SHELL nasce per affrontare le sfide ambientali legate al monitoraggio delle acque marine, con particolare attenzione alla rilevazione degli inquinanti, utilizzando sensori avanzati. L’iniziativa si propone di superare le attuali lacune, offrendo un sistema innovativo di monitoraggio in tempo reale per una gestione più precisa ed efficace delle risorse marine.
L’acronimo SMART WATER-SHELL riflette le caratteristiche principali del sistema:
- SMART (Sustainable Monitoring Automation Reporting Techniques) evidenzia l’approccio automatizzato e sostenibile, che garantisce un’acquisizione dei dati efficiente e un reporting avanzato.
- WATER (Water Analysis Technology for Environmental Research) sottolinea l’uso di tecnologie avanzate per l’analisi delle acque, orientate alla ricerca ambientale.
- SHELL (Sensors Handled by Efficient Logging Locator) descrive la gestione e il coordinamento dei sensori attraverso un sistema che registra e organizza i dati in modo preciso e sistematico.
Obiettivo
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio ambientale delle acque marine, utilizzando tecnologie di sensoristica per raccogliere e analizzare i contaminanti. Tale sistema mira a superare le limitazioni attuali, offrendo una maggiore risoluzione spaziale e temporale per un’analisi dettagliata e tempestiva di fenomeni ambientali critici. Un aspetto innovativo sarà la sua struttura modulare, che lo rende adattabile a diverse applicazioni specifiche. Il progetto risponde agli obiettivi del bando, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative per la gestione delle risorse marine e per:
- Incrementare la capacità di rilevazione e risposta rapida agli eventi ambientali critici.
- Fornire dati precisi e affidabili che potenzino le decisioni politiche e operative nel campo della protezione ambientale.
- Migliorare la comprensione dell’impatto antropico sulle acque marine, facilitando lo sviluppo di strategie di mitigazione più efficaci.
Sistema Prototipale
Il sistema di monitoraggio avrà una struttura modulare basata su nodi (boe) replicabili e installabili, garantendo scalabilità in base all’area da analizzare e consentendo un monitoraggio capillare.
Nello specifico, si procederà con:
- La produzione di 4 nodi (boe) per l’analisi in tempo reale dei parametri chimico-fisici dell’acqua.
- La validazione dei nodi in un sito reale.
- La creazione di un protocollo per lo sviluppo di sistemi di early warning.
- La creazione di un protocollo di lavoro per l’installazione ed utilizzo delle boe per specifici stakeholder.
Partenariato
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo (UNITE-DMV), che fornisce expertise nell’analisi ambientale e nello sviluppo di soluzioni innovative per il monitoraggio delle acque marine. La sinergia tra competenze accademiche e l’innovazione tecnologica di ORION garantisce un sistema di monitoraggio efficiente e integrato con le necessità del territorio e degli operatori.
Ruolo di ORION: Leader di progetto
Costo progetto totale: 722.730,00€
Costo progetto per ORION: 561.280,00€
Stato: in corso
